
Sei multinazionali svizzere nella top 100 europea
Il miglior rango tra le ditte svizzere era detenuto anche nel 2005 dalla società specializzata nel commercio di materie prime Glencore (Keystone)
Nella classifica 2005 delle 100 principali imprese europee in base al fatturato si trovano sei aziende elvetiche: Glencore, Nestlé, Novartis, Roche, ABB e Adecco.
Gli affari vanno a gonfie vele soprattutto nel settore farmaceutico: Novartis, ad esempio, ha aumentato il suo fatturato del 21%, passando dal 65esimo al 56esimo rango.
Dopo Germania, Francia e Gran Bretagna, la Svizzera figura in quarta posizione a livello europeo tra i paesi che dispongono del maggior numero di società nella classifica delle 100 più grandi aziende del continente.
Secondo i dati pubblicati nell'ultima edizione della rivista economica settimanale HandelsZeitung, anche nel 2005 Glencore, Nestlé, Novartis, Roche, ABB e Adecco si sono piazzate nell'Euro-Top 100, elaborato dalla società di consulenza aziendale Dun & Bradstreet.
Le prime sei posizioni sono rimaste invariate l'anno scorso, rispetto al 2004: la classifica europea delle aziende che hanno conseguito il maggior fatturato è guidata da due giganti del petrolio: l'olandese Shell con una cifra di affari di 259 miliardi di euro e la britannica BP con 214 miliardi.Seguono l'azienda automobilistica tedesco-americana DaimlerChrysler (149 miliardi), la compagnia petrolifera francese Total (143 miliardi) e la casa automobilista tedesca Volkswagen (95 miliardi).
Con un fatturato di 76 miliardi di euro, la ditta svizzera specializzata nel commercio di materie prime Glencore si è issata dall'ottavo al sesto rango nel 2005. La società, che ha sede nel canton Zugo, è riuscita l'anno scorso a guadagnare due posizioni, ai danni dell'azienda elettrotecnica tedesca Siemens e del gigante del commercio al dettaglio francese Carrefour.
La multinazionale del settore alimentare Nestlé ha dovuto da parte sua cedere un posto in classifica. Raggiungendo una cifra di affari di 58 miliardi di euro, l'impresa di Vevey, nel canton Vaud, è scesa dall'11esimo al 12esimo rango tra il 2004 e il 2005. Migliorano invece di alcune posizioni la loro classifica le due gemelle farmaceutiche elvetiche di Basilea: la Novartis è salita al 56esimo rango con un fatturato di 27 miliardi, mentre la Roche si è piazzata al 68esimo posto con un volume di affari di 22 miliardi.