mercoledì, maggio 31, 2006

30 mag - Oggi bastonano forte ...

SPMIB -2,12% a 35796 e Dax a 5.622 in Usa il Nasdaq a 2.164 e Down Jones a 11.094.

Corre il Petrolio a 72,03 (+0,92%).

29 mag. - in Usa chiuso per

festività ... pochi scambi SPMIB a a 36.592 e DAX a 5.788

26 mag. ancora rialzo su SPMIB a

36.606 e DAX a 5.788 mentre in Usa il NAsdaq a 2.210 e Down Jones a 11.278.

Il Petrolio chiude a 71,37$.

25ag. SPMIB a 36.191 e DAX a 5.706 ...

mentre il Nasdaq a 2.198 e Down Jones a 11.211.

giovedì, maggio 25, 2006

Di nuovo giù ... poi su ... ancora paura

...poi indecisione in America.

A Milano 35.672 e Dax a 5.587, poi in America va giu a chiudere un famoso Gap ancora aperto da mesi e quindi ora dovrebbe rimbalzare di almeno 50 punti.

Down Jones a 11.117 ( min a 11.030) e Nasdaq a 2.169 (minimo a 2.135)

Euro cala a 1,2762 ed il petrolio va a 69,86 (-2,72%) come l'Oro a 644,10 (-5,64%).

martedì, maggio 23, 2006

Rimbalzo violento in Europa .... ma

siamo sicuri che si riprenda, oppure si stornerà domani.

A Milano SPMIB a 35.906 mentre il Dax a 5.678 tutti che chiudono sul 90% della candela.

In America invece nelle ultime 2 ore si affonda violentemente da un postivo abbondante si gira in negativo e quindi Down Jones a 11.098 e Nasdaq 2.158 mentre il petrolio va oltre i 70$ e chiude a 71,76$ l'Euro è stabile a 1,2832.

Balzo dell'Oro a 680,40 (+2,37%).

lunedì, maggio 22, 2006

Hanno picchiato tutto il giorno su tutte le piazze ...

in Europa e in Usa in Giappone e chi più ne ha più ne metta ... morale : Gioranta nerissima.

Il Dax perde il 2,22% a 5.546 di contro SPMIB a 35264 a -3,76%, basterebbero questi poi Nasdaq a 2.172 e Down Jones a 11.125 non rimbalzano oggi, ma almeno domani vedrete che ci sarà.

Petrolio in recupero sfiora i 70$ e chiude sui massimi con un +1% a 69,96$.

Euro ritorna su a 1,2861 contro il dollaro.

venerdì, maggio 19, 2006

Juventus F.C. : Moggi, Giraudo & C.

Bilanci falsi, la Finanza bussa a casa Juve

Pubblichiamo una parte piccola, di questa vicenda... se ne potrebbero inserire delle altre ... qui si parla di bilancio ...........

In data 21 luglio 2004 la Juventus F.C vende a titolo definitivo le prestazioni del calciatore Marco di Vaio per 10,5 milioni di euro.

In data 26 luglio 2004 vende Enzo Maresca alla Fiorentina per 5 milioni di euro salvo poi ricomprarne la metà per 2,5 milioni.

In data 31 luglio 2004 acquista dalla Roma Emerson per 28 milioni di euro e cede contestualmente alla stessa Roma Matteo Brighi per 16 milioni di euro.

In data 31 agosto 2004 vendita di Chellini alla Fiorentina per 7 milioni di euro e contemporaneo riacquisto della metà del cartellino per 3,5 milioni.

Attenzione al capolavoro finanziario "che copre una parte dell ...." . Stessa data, acquisto dallo Standard liegi per 5,2 milioni del portiere Fabian Carini.

Vendita dello stesso Fabian Carini all'Inter per 10 milioni di euro con una plusvalenza secca di 4,8 milioni in un solo giorno.

Acquisto dall'Inter di Fabio Cannavaro per 10 milioni di euro.

Sempre il 31 agosto 2004 acquisto di Zlatan Ibrahimovic per 16 milioni di euro (la stessa valutazione di Matteo Brighi) dall'Ajax.

Vendita di Miccoli alla Fiorentina per 14 milioni di euro e contestuale riacquisto della metà del cartellino per 7 milioni di euro.
Tutte queste cose sono riportate in comunicati stampa ufficiali pubblicati sul sito della Juventus F.C. ancora oggi disponibili per la consultazione e in un solo mese ci sarebbero state le condizioni per condannare, su loro stessa ammissione, i vertici dei bianconeri per falso in bilancio.

Alcune considerazioni come può un calciatore raddoppiare di prezzo in poche ore?

Come poteva Matteo Brighi valere 16 milioni di euro e solo un mese dopo Ibrahimovic valere la stessa cifra?

Come è possibile che una società nello stesso giorno decida di vendere un calciatore e contestualmente ricomprarne la metà realizzando una plusvalenza e spalmando il costo in più anni?

Ma cosa succederebbe se un piccolo imprenditore iscrivesse a bilancio un Fiorino allo stesso valore di una Ferrari? Vendesse un macchinario o un immobile incassando plusvalenze immediate e ne ricomprasse la metà spalmandone i costi? .... ma questi sono altri discorsi .... sul calcio non si può .....

Il 18 maggio 2006 .... poi la notizia della perquisizione della Guardia di Finanza alla sede della Juventus. ... " ..... era ora ... " ....

Questo è un inzio del rimbalzino dopo le bastonate ....


dei giorni scorsi Down Jones a 11.144 e Nasdaq a 2.193 mentre cala il Petrolio a 69,29.

Indici leggermente positivi: Dax a 5.672 (+0,11%) e SPMIB invece a 36.643 (+0,57%).

In guadagno Unicredito a 6.22 (+3,27%), Bulgari a 8,995 (+2,41%) poi Capitalia e Rcs

Perdite sostenute per Fiat a 9,92 ( -2,80%), Fastweb, Luxottica e Autostrade oltre -1%.

Calo dell'Euro a 1,2725 (-1,01%) e Petrolio che scende pesante a 68,53$ (-1,34%) l'Oro storna pesante a 657,50 con -3,56% (651,00 - 678,00).

Scende ancora il titolo Juventus a Piazza Affari -43,8% nell'ultima settimana. E' di nuovo sospeso al ribasso avendo fallito il tentativo di rientrare in negoziazione. Lo stop è arrivato quando perdeva l'11,07% a 1,181 euro, nuovo record negativo dal precedente minimo di 1,27. Da segnalare inoltre che, rispetto ai massimi raggiunti un anno fa a quota 2,595 euro ha più che dimezzato il suo valore.

giovedì, maggio 18, 2006

Rosso di Vendite o Rosso di Short ....


sembrava un rimbalzino invece niente ... giù ancora in Europa e Usa ... ed alla fine era il rimbalzo del gatto morto.

E domani le ricoperture (terzo venerdi del mese).

Oggi gli Usa affondono le ultime 2 ore ... Down Jones a 11.128 (oltre 500 punti persi per strada dal max) e Nasdaq a 2.180 (questi ha perso 300 punti dal massimo dell'anno) mentre il petrolio a 69,45$.

In positivo poche azioni tra cui Toro con+3,10%, Monte Paschi +1,38% e TME +1,28% mentre poco sopra la parità Fiat, Eni, Luxottica, Finmeccanica.

Sul pesante Ras (-3,40%), Saipem, Fastweb, Rcs, Pg, Bfi e Mediaset oltre il -2%.

mercoledì, maggio 17, 2006

Panic Selling per azioni e indici pesantemente in rosso ....

tempo 2 ore e 30 minuti, avevamo detto ieri che non c'era forza di salire, non c'erano compratori poi nel pomeriggio le vendite ci sono state ma i compratori erano bassi (erano alcuni shorter che si ricoprivano), il risultato ... drammatico ... è qui a fianco .

In Europa Dax a 5.652 (perde 3,40%) e SPMIB a 36.471 (-2,85%) a New York Down Jones a 11.205 (perde 214 punti) e il Nasdaq a 2.195 (perde 33 punti) anche il petrolio è in calo dopo i dati sulle scorte a 68,89$ (68,20 - 69,50) come l'Euro a 1,2745. Per quanto riguarda l'Oro chiusura a 691,80$ (686,30$ - 708,00$).

Cali tremendi Rcs -4,91%, Fiat -4,47% Med -4,46% Ras -4,19% Finmeccanica -4,16% per citarne solo alcune ... è sempre short .... vediamo quando finirà la tempesta.












martedì, maggio 16, 2006

Niente ... non si va su ....anzi

forse si continua a scendere, pero poco.

Petrolio a 69,53$ (68,90 - 70,70) in leggero rialzo.

Abbiamo il Down Jones a 11.419 ed il Nasdaq a 2.229, il Dax a 5.851 e SPMIB a 37.540 (1.400 punti sotto al massimo persi in 3 gg)

Piazza Affari chiude mista con l'S&P/Mib positivo e il Mibtel in territorio negativo.
Tra i titoli a maggior peso spiccano i bancari, Unicredit per la performance positiva, Mps e Capitalia per il loro calo.

UNICREDIT è la regina del paniere principale, con +1,75% inoltre da segnalare TELECOM ITALIA che beneficia del buon andamento dei telefonici in Europa e sale dello 0,45% e PIRELLI a +1,36%. ENEL avanza dello 0,61%.

Sul fronte positivo, ALITALIA, dopo essere partita in caduta libera a -8% a cusa di una trimestrale negativa, ritraccia e chiude in calo dell'1,35%.

In lettera gli altri bancari, con MPS che cede il 2,09% e CAPITALIA cede il 2,01%. * SAIPEM risente della brusca correzione del greggio e cede il 2,14%. Sostanzialmente piatta Eni, in linea con lo Stoxx europeo di settore.
In lettera LOTTOMATICA che paga l'1,83%. Secondo fonti di mercato, Citigroup ha collocato una quota di circa l'1,5% per conto di un cliente. Perdite anche nel settore del lusso, con BULGARI peggiore del paniere a -3% e LUXOTTICA a -1,83%.

DOPO LA BUFERA DI QUESTA SETTIMANA SUL CALCIO vediamo cosa succede oggi:

JUVENTUS dopo aver scambiato per un paio di minuti alle 9,10, è rimasta sospesa tutta la giornata al ribasso con un teorico -16/-17%, sempre sull'onda dello scandalo intercettazioni che sembra destinata a prolungarsi e a ingrossarsi in futuro. La "Signora" rischia la retrocessione d'ufficio in serie B e la revoca degli ultimi due scudetti vinti. Il titolo bianconero, quotato dal dicembre 2001 con un prezzo di collocamento di 3,7 euro ad azione, ha chiuso con un prezzo di riferimento di 1,43 euro ad azione in ribasso del 17,67%.

* Tra le squadre di calcio quotate, la LAZIO scende del 10,34%. La società biancoceleste aveva fatto la comparsa a Piazza Affari alla fine del 1998, con un prezzo di collocamento a 5.900 lire (tre euro circa): il titolo oggi vale 0,26 euro. La ROMA, che pure non è coinvolta nello scandalo, cede il 4,76%.

venerdì, maggio 12, 2006

Rosso anora più rosso in Europa e in Usa ...



A New York Down Jones a 11,380 (perde oltre 200 punti in 2 gg) e Nasdaq a 2.243 (solo oggi -1%) con calo del Petrolio a 72,04$ con min e max (71,65 - 73,05).

giovedì, maggio 11, 2006

Vendite in Europa e quindi rosso fuoco ..

in America sono messi peggio, sono pure iniziati gli short.

mercoledì, maggio 10, 2006

La FED lo porta al 5% ....

il tasso sui Fed fund, ... al termine dell'odierna riunione del Federal Reserve Open Market Committee - FOMC - la banca centrale Usa ha deciso di alzare di 25 punti base portandolo a 5,00%.

Dopo i massimi di questa mattina, indici in rosso -0,35% sia per il Dax a 6.118 (max a 6.157) che per SPMIB a 38.642 (max 38.896).

Positiva Autogrill a 13.45 (+4,5%) e Monte Paschi a 5,025 (+2,5%), Popolare Lodi e Benetton oltre il 2%.

Rialzi importanti per Sorin, Sias, Aem Torino, Asm Brescia e Campari tra +3,7% e +1,7%.

Negativi Mediset a 9,88 (-3,09%), Italcementi (-2,8%), Tenaris (-2,5%), Alitalia (-2,1%), Pagine Gialle, Mediolanum, Finmeccanica, Generali, Stm (14,02) e Ras, Buzzi, Telecom Media, Ifil, Ifi p., Lottomatica, Safilo, Fondiaria con ribassi superiori all'1%.

Down Jones a 11.642 e Nasdaq in ribasso a 2.320, Euro positivo oltre i 1,2810 mentre il Petrolio in rialzo a 72,13$ e l'Oro sempre in rialzo a 705,70$.

martedì, maggio 09, 2006

Europa positiva in attesa della Fed domani sera ....

Dax a 6.140 sui massimi e SPMIB a 38.765 (+0,55%).

Balzo di RCS e Fastweb oltre il 2%, mentre Pirelli, Telecom e Unicredito oltre l'1%.

Tra i positivi Amplifon, Tenaris, Valentino, Cir e Pirelli RE con rialzi oltre il 2%.

Negativa STM (-2%) a 14,22, in calo anche Mediaset e Mediolanum.

Il Down Jones sale a 11.639 e Nasdaq cala a 2.338.

Petrolio ritorna su a 70,69$ e Euro oltre i 1,2750, l'Oro fa un balzo e chiude sopra i 700$ quasi sui massimi a 701,50$ ( .... è stata la prima chiusura dell’oro sopra $700 dal 1980. Anche il dollaro debole sta facendo la sua parte: oggi c’è la riunione della Fed per decidere sul livello dei tassi d’interesse).

lunedì, maggio 08, 2006

Ancora su la borsa .... ma ci aspetta la FED .....

mercoledì sera e quindi vedremo la direzione che prenderà.

Abbiamo avuto un calo del petrolio a 69,77 $, mentre gli indici americani sono verdi di poco e quindi fiato corto ma il Down Jones chiude a 11.584 e Nasdaq a 2.344 in calo l'Oro a 679,90 (max a 682,50).

Cala l'Euro a 1,2710 (max a 1,2783) mentre in Europa Dax a 6.127 e SPMIB a 38.552.

Vanno bene i bancari BMPS a 4,88 (+3,54%) poi Mediolanum e Mediobanca Unicredito e Mediaset e ancora Ras Banca Intesa e Generali.

Ottime performance di Telecom Media, Impregilo, Unipol, Buzzi, Cattolica Ass, Parmalat, Fondiaria, Milano Ass, Acea, Italcementi tra l'1% ed il 2,5%.

Negativi Saipem -2,28% Capitalia, Autogrill, Eni, Tenaris, Amplifon e Ifil.

venerdì, maggio 05, 2006

Tutto verde con Dax a 6.113 e SPMIB a 38.399 (+0,69) ...

e Euro a 1,2735 (max a 1,2763), ma anche l'America è verde con il Down Jones a 11.577e Nasdaq a 2.342.

Il petrolio recupera un po e si ferma a 70,19$, mentre il prezzo dell’oro chiude a 684,30 $ (max a 686,50), con l’aumento delle posizioni da parte degli speculatori. Adesso ci troviamo in territorio visto solo una volta nella storia del metallo giallo: il periodo che culminò nel picco di $ 850 del 31 gennaio 1980.

In Europa il Dax ha allungato a 6.113 (+1,22%) come l'indice italiano di riferimento SPMIB a 38.399 (+0,69).

Le azioni di spicco sono Ras a 22,14 (+3,17%) e Banca Intesa 4,795 Mediolanum a 6,48 Mediaset a 10,155 Saipem a 20,68 con rialzi tra 1,5/2,0 %

Altri buon rialzi su Acea, Italcementi, Lottomatica, Fondiaria, Tiscali, Amplifon, Impregilo, Indesito, Aem TO, Ifil, Campari, Buzzi, Pirelli RE.

Negative STM a 14,45 (-0,88%), Seat PG, Autostrade e Capitalia tutte con -0,50% e poi Safilo, Banca Italease e CFI con ribassi tra 1,5/2,20%.

Europa positiva ... Euro a 1,27 $ e petrolio in calo ...


a 69,94$ mentre in America il Nasdaq chiude a 2.323 e il Down Jones a 11.438.

In Europa seduta positiva con il Dax che chiude sui massimi della seduta a 6.039, mentre SPMIB ritorna sopra ..... a 38.136 (+0,60%).

Giornata positiva per Fiat a 11,42 e Seat PG 0,3825 come per BFI, Ras, Mediolanum, Saipem, Luxottica e Telecom con guadagni oltre l'1%

Molto positiva per Telecom Media 0,3825 (+7,26%), Alitalia a 1,05 (+3,86%) che rimbalza dopo le botte dei giorni scorsi, Milano Assicurazioni +3,19%, BPI +2,81% Indesit e Cassa Risp Firenze, Toro Campari e Buzzi con rialzi oltre il 2% ... ottime anche BPU, BPVN, Fondiaria e Tiscali.

Negative Autostrade a 23,85 (-1,65%) e quindi anche Benetton (-1%)

mercoledì, maggio 03, 2006

Pochi compratori oggi e azzerati i guadagni ...

di ieri, siamo di nuovo in attesa nella parte bassa dei vari range ... e quindi non ci resta che

aspettare la rottura dei supporti, oppure comprare sui volumi.


Indice SPMIB chiude a 37.910 (range di 559 punti) dopo una partenza positiva è pian piano crollato -0,69% ovvio che il DAX ha fatto da traino in questa discesa e chiude a 5.968 (-1,36%).

Chiusura rossa per Down Jones a 11.400 e Nasdaq a 2.303.

Il Petrolio ( -3,22%) perde terreno a 72,28 $ anche per i dati sulle scorte del pomeriggio, che "molti" già sapevano (max a 74,55), l'ORO si mantiene positivo a 668,50 (max a 679,80).

Oggi commentiamo la natura “stagionale” dell’oro: mediamente, l’oro ha una performance negativa da febbraio fino ad aprile, ha un rally a maggio per poi scendere per quasi tutta l’estate e ha un rally da fine agosto per il resto dell’anno.

Quest'anno invece sappiamo che è andata diversamente ......

Riprende la corsa agli acquisti in Europa ....

mentre ieri pensavo al peggio, non è sceso niente e di conseguenza sono ripresi positivamente i mercati con il traino del petrolio a 74,61 $ e l'oro a 667,40 $ con max a 669,30.
L'indice italiano SPMIB ha chiuso a 38.173 +1,06 mentre pure il Down Jones ha chiuso a 11.416.

lunedì, maggio 01, 2006

Indici in ... Profondo Rosso a New York ...


Nasdaq a 2.304 e DJ a 11.343 mentre in Europa i mercati erano chiusi per la festività dei "lavoratori".

Brutte chiusure in America, il tutto nell'ultima ora di giornata, forse perchè a qualcuno scappa qualcosa da dire in tv ..... alla CNBC.

Il dollaro recupera sull'euro chiude a 1,2590 con un max a 1,2680, mentre il petrolio ritorna su oltre i 73,70$ come pure l'ORO a 660 $.

Domani in Europa .... la vedo triste.

Morto l'economista John Kenneth Galbraith ...

WASHINGTON. È morto a Boston all'età di 97 anni John Kenneth Galbraith, professore di Harvard che acquistò rinomanza mondiale come economista "liberal". A dare la notizia ai media americani è stato il figlio Allen: il professor Galbraith è deceduto all'ospedale Mount Auburn di Cambridge, alle porte di Boston, per non meglio precisate cause naturali. Canadese di nascita, Galbraith fu consigliere economico dei presidenti democratici Franklin D. Roosevelt e Bill Clinton e fu ambasciatore in India del presidente John F. Kennedy.

La più famosa opera di Galbraith, "La società opulenta" del 1958, è diventato un bestseller. Nel libro, sostiene che gli Stati Uniti sono diventati ricchi per ciò che riguarda i beni di consumo, ma poveri quanto a servizi sociali.
Galbraith insegnò economia a Adlai Stevenson, il candidato democratico alla presidenza Usa nel 1952 e 1956.