lunedì, luglio 21, 2008

Palmare sparito dopo notte di sesso - Sospetti di Londra sugli 007 cinesi



Stretto collaboratore del premier Brown sedotto da una ragazza a Shanghai
Al risveglio scomparsi la donna e un blackberry con numeri e messaggi 'top secret'


LONDRA - Il risveglio è stato meno piacevole della notte d'amore. Sparito il palmare, sparita la ragazza cinese conosciuta poche ore prima. Con un sospetto che inquieta: che quella architettata ai danni di uno stretto collaboratore inglese del premier Gordon Brown, possa essere una "trappola sessuale" architettata dall'intelligence cinese. Un modo, insomma, per rubare informazioni riservate utilizzando il fascino femminile.

Il fatto risale allo scorso gennaio ma, la notizia è stata pubblicata solo oggi dal 'Sunday Times'. Ecco i fatti. Brown va in Cina per una visita ufficiale di due giorni. Il suo collaboratore, di cui non si conosce il nome, lo accompagna. In tasca ha un blackberry, protetto da una password, pieno di numero telefonici riservati e di messaggi 'top secret'.

Ed ecco che entra in scena un'attraente ragazza cinese che seduce il funzionario in discoteca. Due ore di discorsi e bevute. Davanti alle avances, l'uomo cede e sale in camera. Al risveglio della ragazza non c'è traccia.

Solo a quel punto il funzionario inglese si accorge della sparizione del palmare e segnala la cosa agli agenti dello 'Special Branch Protection Team', la squadra addetta alla protezione del primo ministro. Per lui ci sono "rimproveri informali". Ma, secondo gli esperti, il danno è grave. Il palmare potrebbe permettere a un servizio di intelligence di penetrare nel server di Downing Street e quindi potenzialmente di avere accesso a tutta la posta elettronica che vi transita.

La perdita del blackberry si inserisce, infatti, in una lunga serie di simili incidenti. In particolare ieri si è parlato di 658 computer portatili del ministero della difesa britannico rubati e di altri 89 perduti dal 2004. Nel 2008 inoltre sono state perdute varie pennette per computer appartenenti a funzionari governativi, alcune contenenti dati definiti segreti.

Da tempo i servizi di sua Maestà sono convinti che la Cina abbia messo in piedi un grosso piano di spionaggio ai danni del Regno Unito. Magari utilizzando attraenti ragazze. Quelle 'trappole sessuali' che, negli anni della Guerra fredda, erano usate dal Kgb, il servizio segreto sovietico, per incastrare stranieri e spingerli a lavorare per l'Urss.

Lo scorso maggio, invece, Maxime Bernier, ministro degli Esteri del Canada, si era dimenticato su un divano a casa della sua amante documenti top secret riguardanti il vertice Nato svoltosi a Bucarest. Per lui sono scattate inevitabili le dimissioni.

(20 luglio 2008)

giovedì, luglio 10, 2008

Auto -

venerdì, giugno 27, 2008

il palio di

lunedì, giugno 23, 2008

Wanted

Wanted

venerdì, maggio 09, 2008

martedì, aprile 15, 2008

Borsa, affari d'oro e tanti rischi per i trader con più testosterone

Ricercatori della Cambridge University hanno esaminato operatori della City
Con alte concentrazioni di ormone maschile più profitti rispetto alla media

"Ma l'effetto vincitore se esagerato, può portare a condotte pericolose"
Borsa, affari d'oro e tanti rischi per i trader con più testosterone"


ROMA - Testosterone e performance finanziarie. Un accostamento di cui fino ad oggi non sapevamo né sospettavamo nulla. Per qualche motivo i ricercatori dell'università di Cambridge, in Gran Bretagna, hanno messo sotto il microscopio i super-stressati trader della City, scoprendo così che i livelli di testosterone possono cambiare la giornata di un operatore. "Elementi che - suggeriscono gli scienziati - le banche dovrebbero considerare".
In particolare, spiegano i ricercatori, quando un professionista impegnato in compravendita di azioni, obbligazioni e derivati sulle varie borse valori, presenta alte concentrazioni di ormone maschile al mattino, quel giorno si aggiudicherà più profitti rispetto alla sua media.
Il team ha monitorato i livelli di testosterone di 17 trader della City per otto giorni di lavoro consecutivi. Il tutto grazie a prelievi di saliva due volte al giorno, alle 11 del mattino e alle 16, subito prima e subito dopo il 'grosso' di una giornata di scambi.
Non solo, a ogni controllo le 'cavie' registravano profitti e perdite. Così, confrontando questi valori con la media 'storica' giornaliera registrata dai professionisti, i ricercatori hanno scoperto che alti livelli di testosterone erano tipici dei giorni in cui i trader superavano la loro media.
Secondo gli scienziati questo accade perché il testosterone aumenta la fiducia in se stessi e l'inclinazione a rischiare, due qualità alleate della performance per un trader.
Non solo. Gli scienziati sono convinti che l'influenza degli steroidi naturalmente prodotti dall'organismo (in particolare testosterone e cortisolo) possa contribuire a spiegare perché i professionisti che finiscono nei 'lacci' di bolle speculative e crolli del mercato azionario, spesso faticano ad adottare scelte razionali, esacerbando involontariamente le crisi finanziarie.
Il testosterone, spiegano i ricercatori, è anche noto come l'ormone dei vincenti: negli atleti maschi, infatti, sale prima di una gara. E aumenta dopo una vittoria, ma non nel caso di sconfitta. Questa impennata tipica del vincente può regalare all'atleta sicurezza e propensione al rischio, migliorando di fatto le possibilità di un secondo successo.
E' come se assaggiare la sensazione di successo attivasse una sorta di loop positivo, un circolo virtuoso, meglio noto come 'effetto vincente'. Ma attenzione: il troppo fa male. Se l'ormone è troppo alto può causare un eccesso di impulsività e un falso senso di sicurezza e spingere il trader a mosse azzardate.
"I trader, come altri professionisti fra cui i controllori di volo, lavorano sotto pressione. E le conseguenze di dover prendere continuamente decisioni rapide può avere pesanti conseguenze per loro, ma anche per il mercato", dice Joe Herbert del Cambridge Center for Brain Repair. "Il nostro lavoro suggerisce che queste decisioni possono essere influenzate da fattori emotivi e ormonali finora trascurati", aggiunge.
Secondo l'esperto è bene, invece, tener presenti questi elementi nell'esame dell'andamento del mercato azionario, "perché assumersi rischi in modo inappropriato può rivelarsi disastroso". Comunque sarebbe ingeneroso attribuire tutte le responsabilità al testosterone: il team ha scoperto anche che il cortisolo (stavolta siamo in zona ghiandola surrenale), sale quando il mercato è più variabile. Insomma, si è visto che questo ormone risponde alle incertezze economiche.
"Il cortisolo - spiegano gli studiosi - riduce la 'fame di rischio'", agendo un po' come antidoto al testosterone. Occhio però: il cortisolo sale nel caso dei crolli in borsa e, regalando un'avversione per il rischio, può contribuire a far aumentare le perdite. Ecco dunque che questi due ormoni possono spiegare perché, in momenti di crisi o in fasi delicate, è difficile agire in modo razionale. "Alti livelli di testosterone e cortisolo preparano i trader ad assumersi rischi in più.
Ma se si superano i limiti fisiologici, il primo ormone può regalare una sorta di dipendenza dai rischi, mentre il secondo può rendere troppo prudenti, quando invece sarebbe auspicabile l'atteggiamento opposto", spiega John Coates, primo autore dello studio.
Il ricercatore, ex trader a suo tempo, spiega che anche "nella presente crisi del credito, i trader possono risentire degli effetti nocivi di un'esposizione cronica al cortisolo.
E ritrovarsi in uno stato psicologico indotto, che li tiene lontani dal rischio. Insomma, le banche centrali potrebbero ridurre i tassi di interesse solo per vedere che i trader ancora si rifiutano di comprare asset rischiosi.
In questi momenti - conclude l'esperto - l'economia deve considerare anche la fisiologia degli investitori, non solo la loro razionalità".

sabato, aprile 12, 2008

BANK OF


LE FIGARO


LVMH


Prezzi montagna


domenica, marzo 16, 2008

venerdì, marzo 07, 2008

giovedì, febbraio 28, 2008

Eccoli